Societa´della conoscenza e tutela dei soggetti deboli

AutorElena Babucci
CargoAvvocato, conciliatore, dottoranda in 'Società della conoscenza e disciplina del mercato comune. Profili interdisciplinari del processo d?integrazione europea ed internazionale' presso l?Università degli Studi di Perugia.
Páginas15-59
15
SOCIETA´DELLA CONOSCENZA E TUTELA
DEI SOGGETTI DEBOLI
Elena Babucci
SOMMARIO::
1. L’inf orma zion e nel la s ocie tà g lobal izza ta. 2. P rofi li gi urid ici

e tutela della persona. 5. Diritti patrimonialmente neutri e responsabilità
civile. 6. La tutela dei soggetti deboli: inquadramento e digital divide.
ABSTRACT::
    
all’avvento della globalizzazione nella società della conoscenza.
Per società della conoscenza si intende il fenomeno della

tecnologico. In questo contesto si inserisce il tema della tutela dei
diritti patrimonialmente neutri, vale a dire delle situazioni giuridiche
soggettive preordinate alla salvaguardia dei valori fondamentali
della persona, la cui lesione può dar luogo a conseguenze di
natura patrimoniale. Tali situazioni si evidenziano, in particolare,
nella contrattazione a distanza ove sono implicati gli interessi
fondamentali della persona (ad es. telemedicina). In proposito
assume un rilievo preminente il problema del digital divide
di favorire pari opportunità di accesso e di utilizzo delle tecnologie
dell’informazione da parte dei loro fruitori.
16 JURÍPOLIS, año 2010, Vol. 1, No. 11.
1— L’informazione nella società globalizzata
Nel la s oc ie a ttuale le nuove tecno logie leg at e al l’ av vento
de ll’ inf orm ati ca han no det erm ina to un rad ica le mut ame nto
dell’organizzazione giuridica dei rapporti privati, comportando un rapido
sviluppo della cd. società dell’informazione, termine oramai invalso nel
lessico del mondo globalizzato.
Tuttavia, se è vero che l’incessante circolazione delle informazioni
costituisce il risultato, e, al tempo stesso, il presupposto indispensabile
per il progresso sociale, è solo la certezza dei dati immessi nel circuito
informativo che conduce alla realizzazione di un ordinamento globale
fondato sulla conoscenza, intesa quale processo cog nitivo avente
concrete ricadute applicative.
Deriva da ciò la necessità che il sistema giuridico privatistico fornisca

passaggio dalla società basata sull’informazione a quella fondata sulla
 

Come è st at o os se rv at o, “ la globalizzazione è u n pr oc es so
di m ut az io ne sociale, m a anch e es istenz ia le , il c ui genoma è
rappresentato da una concentrazione, rapida e vorticosa fino alla
virtualità, della dimensione spaziale e di quella temporale, per effetto di
uno sviluppo tecnologico inconsueto -per incremento ed imprevedibilità

e totalizzante occupazione di ogni ambito di attività umana, la possibilità
di spostamento accresciuta ed impensabile rispetto ad un recente
passato, non rappresentano soltanto il rapido percorso di un segmento
nell’evoluzione dell’organizzazione sociale: sono, invece, modalità

   
       

1.
17
Elena Babucci. Societa´della conoscenza e tutela dei soggetti deboli..
Il fenomeno della globalizzazione2, nelle sue più disparate accezioni,
    
giuridico.
In un mercato g lobale, caratter izzato dal l’abb attim ento delle
frontiere, e da commerci transfrontalieri, dove è possibile assistere
alla li bera c ircolazion e dei sog getti, lavorator i dipe ndenti e delle
merci, è necessario, attesa la eterogeneità dei vari sistemi legislativi,
un’armonizzazione normativa.
Il legislatore, in proposito, è intervenuto sia sul piano nazionale
che in quello comunitario a conferma dell’importanza della corretta
circolazione delle idee: tutto l’ordinamento privatistico (contrattuale)
è volto, infatti, alla tutela della certezza delle informazioni (disciplina
della pubblicità ingannevole, dei contratti a distanza, del commercio
elettronico, proliferazione di codici di condotta professionale), senza la
quale neppure è possibile garantire l’esercizio della libertà di iniziativa
economica (cfr. art. 41 Cost. e art. 16 Carta dei diritti fondamentali
dell’U.E.).
Si tratta però di un approccio al problema che, da un lato, è limitato
all’ambi to interno e comunit ario, dall’alt ro trascur a la tutela d egli
interessi o diritti patrimonialmente neutri ove l’esigenza primaria che
viene in rilievo è quella di assicurare la riservatezza a l’accesso ai dati
sensibili attinenti alla persona.
In un quadro così delineato, come è stato da alcuni osservato si è
assistito alla nascita di un mercato globale non sempre supportato da
3

Nel Libro Bian co dell’Un ione Europ ea sulle “Tecnologie pe r l a

vita quotidiana ha determinato l’avvento della cosiddetta “Società


Para continuar leyendo

Solicita tu prueba

VLEX utiliza cookies de inicio de sesión para aportarte una mejor experiencia de navegación. Si haces click en 'Aceptar' o continúas navegando por esta web consideramos que aceptas nuestra política de cookies. ACEPTAR